RTU-AILUX

RTU Delibera 540 Arera per comunicazioni con Terna

RTU-AILUX
Disponibile l’apparato RTU dedicato ai DSO Distributori per lo scambio di misure e stati, secondo delibera 540 Arera. L’unico protocollo di comunicazione da utilizzare è lo standard IEC61850, in relazione al canale di comunicazione dal campo (CCI) verso RTU Gateway, come previsto dall’allegato T della norma CEI016; mentre per le comunicazioni con Terna si utilizza lo standar IEC104. E’ onere di tutte le imprese distributrici, che non hanno rinunciato a favore di un DSO “terzo”, effettuare le attività di rilevazione e gestione dei dati oltre a realizzare e rendere operative le infrastrutture di comunicazione e i relativi canali di comunicazione necessari per dare attuazione alla regolazione dello scambio dati. Scegli AiLux Srl per adeguare la tua infrastruttura di scambio dati con Terna raccogliendo in modo sicuro e certificato i dati dei CCI Controllore Centrale Impianto installati presso ituoi produttori!
 

Controllore Centrale Impianto

CCI Controllore Centrale Impianto CEI016 allegati O-T Osservabilità Impianti

Impiegato come convertitore di protocolli e unità periferica per il monitoraggio dei dati, l’apparato è stato progettato per adempiere alla normativa CEI 016 allegati O-T “Osservabilità degli Impianti” (CCI Controllore Centrale Impianto). Si tratta di una piccola RTU compatta per installazione da guida Din con possibilità di espansioni in ottica IoT (Internet Of Things) attraverso un modulo LoRaWan opzionale. Un modem 4G è comunque disponibile a bordo dell’unità, come pure un GPS per la sincronizzazione oraria.  L’apparato viene utilizzato dagli impianti di produzione connessi in MT come Controllore Centrale di Impianto (CCI), ovvero sistema di acquisizione di misure dirette sullo stato degli impianti dei così detti prosumer (al tempo stesso produttori e consumatori di energia elettrica); lo scopo è la comunicazione al DSO (Distribution Systems Operator – Azienda per la Distribuzione dell’Energia Elettrica) attraverso il protocollo IEC 61850.  I principali compiti del CCI sono: coordinare il funzionamento dei diversi elementi costituenti l’impianto, in maniera da soddisfare sia le richieste del DSO al punto di connessione con la rete elettrica, sia quelle di ulteriori operatori. Utilizzato anche come UPM per l’aggregazione dei prosumer in UVAM (Unità Virtuali Abilitate Miste) per la gestione della flessibilità energetica. Conforme con IEC62443 e IEC62351, l’apparato gestisce le PRESTAZIONI OBBLIGATORIE, le OPZIONALI e anche quelle FACOLTATIVE. Creare valore aggiunto dalla flessibilità energetica è possibile grazie alla partnership con Flexcity, primario BSP (Balancing Service Provider) che opera sul Mercato dei Servizi di Dispacciamento: la Vs. Azienda potrebbe avere i requisiti per entrare in una UVAM già esistente, oppure per crearne una ad hoc, ricevendo in tal modo remunerazioni fisse e/o variabili e contribuendo così alla stabilità ed al bilanciamento della rete elettrica nazionale.

RTU Delibera 540 Arera per comunicazioni con Terna

RTU-AILUX

Disponibile l’apparato RTU dedicato ai DSO Distributori per lo scambio di misure e stati, secondo delibera 540 Arera. L’unico protocollo di comunicazione da utilizzare è lo standard IEC61850, in relazione al canale di comunicazione dal campo (CCI) verso RTU Gateway, come previsto dall’allegato T della norma CEI016; mentre per le comunicazioni con Terna si utilizza lo standar IEC104. E’ onere di tutte le imprese distributrici, che non hanno rinunciato a favore di un DSO “terzo”, effettuare le attività di rilevazione e gestione dei dati oltre a realizzare e rendere operative le infrastrutture di comunicazione e i relativi canali di comunicazione necessari per dare attuazione alla regolazione dello scambio dati. Scegli AiLux Srl per adeguare la tua infrastruttura di scambio dati con Terna raccogliendo in modo sicuro e certificato i dati dei CCI Controllore Centrale Impianto installati presso ituoi produttori!

Documentazione

Documentazione sui contatori Itron:

Documentazione sul software Ace Pilot per la lettura e configurazione dei contatori Itron:

Documentazione sul contratto di telelettura mensile con il sistema Ace Vision:

Materiale sui contatori e strumenti multifunzione Rayleigh:

Esempi sull’analisi delle reti PLC:


logo elettricità

Telelettura contatori Enel (e-distribuzione)

enerlog

Il dispositivo EnerLog di Integra srl consente all’utente di interrogare il proprio contatore elettrico, sia monofase che trifase, sia di produzione che di consumo o di scambio, per tutte le connessioni in bassa tensione gestite da e-distribuzione; il dispositivo funziona per i contatori Enel di prima e di seconda generazione.

Per ulteriori informazioni contattate il nostro responsabile commerciale.

div. elettrica LUCIANO BRUNELLI
031.3338884 / 345.474.3168
l.brunelli@integra.co.it

logo soluzioni iot

Colibrì Sigfox Network Tester

colibri

Il dispositivo Colibrì SIGFOX Network Tester permette di effettuare in modo semplice il test locale del livello della rete Sigfox.

Premendo il tasto posto sul fronte del dispositivo lo stesso invia un segnale al portale web dal quale poi partirà una notifica diretta ad uno smartphone associato, con il valore in dB del RSSI (Reserved Signal Strenght Indication), permettendo di identificare il livello del segnale e di scegliere la più adatta tra le antenne disponibili.

logo-sigfox

Per ulteriori informazioni contattate il nostro responsabile commerciale.

div. elettrica LUCIANO BRUNELLI
031.3338884 / 345.474.3168
l.brunelli@integra.co.it

logo soluzioni iot

Ara Pulse-Reader

ara

Il dispositivo ARA Pulse-Reader consente all’utente di teleleggere tramite rete SIGFOX una serie di grandezze tipiche nella misura dell’energia:
– fino a 4 impulsi metrologici S0 forniti dai contatori di elettricità, acqua, gas e calore,
– fino a 4 contatti o variazioni di stato forniti da strumenti per la misura di livelli di serbatoi, aperture o chiusure di contatti, ecc.
Il dispositivo viene alimentato con una tensione continua (tipicamente 12 V DC) ed è disponibile in contenitore per montaggio su guida DIN; in alternativa può essere fornito in contenitore IP67.

logo-sigfox

Per ulteriori informazioni contattate il nostro responsabile commerciale.

div. elettrica LUCIANO BRUNELLI
031.3338884 / 345.474.3168
l.brunelli@integra.co.it

logo elettricità

ANALISI DELLE RETI PLC

Il Vostro sistema di gestione remota dei contatori (AMMAutomatic Meter Management) si basa sulla comunicazione su onda convogliata (PLCPower Line Carrier)? È necessario migliorare ed ottimizzare l’infrastruttura di comunicazione per ottenere prestazioni migliori? Integra srl, con la collaborazione di SweMet AB può oggi proporvi la soluzione giusta.

Integra srl ha infatti avviato la collaborazione tecnico/commerciale con SweMet, Azienda svedese con una importante esperienza nel settore; i prodotti SweMet sono gli strumenti necessari per la risoluzione dei problemi ed il monitoraggio delle reti elettriche intelligenti (Smart Grids) che utilizzano come vettore di comunicazione l’onda convogliata (PLC).

MFA 500

Il nostro prodotto di riferimento è l’ MFA500, uno strumento di CAT IV per la comunicazione PLC a banda stretta. Piccolo e maneggevole, è in grado di monitorare ciò che avviene nella gamma da 3 a 500 kHz, soprattutto se combinato con il software MFAViewer. Questo strumento portatile è prezioso per l’analisi degli standard PLC attuali e futuri in tutto il mondo. MFA 500 è oggi un riferimento tra gli strumenti manuali per la misurazione sul campo e l’analisi della comunicazione PLC.

MFA 600

Con il Data Logger MFA 600 ed il programma SW MFAViewer è possibile monitorare con precisione ciò che sta accadendo nella gamma di frequenza 3 – 150 kHz per tutte e 3 le fasi. Se si verificano interruzioni della comunicazione sulla rete PLC si può acquisire il relativo dato temporale, pianificando di conseguenza le attività sull’impianto.

Servizi

Integra e SweMet sono i vostri partners ideali quando si tratta di risoluzione di problemi generati da disturbi su reti PLC per lettura e/o gestione automatica dei contatori (AMR, AMM). Nel corso degli anni, i nostri consulenti esperti hanno aiutato innumerevoli clienti a migliorare le prestazioni della propria rete di comunicazione, eliminando costi dovuti a mancate letture da remoto.

Ottimizzazione dei Sistemi

La lettura oraria e quartoraria dei misuratori di elettricità impone oggi l’invio di una sempre crescente mole di dati. Ciò aumenta i requisiti rispetto alle prestazioni dell’infrastruttura, ed è qui che Integra e Swemet possiamo aiutarvi. Possiamo contribuire ad ottimizzare i tempi di raccolta dei dati del vs. sistema, estendendo e adattando l’infrastruttura alle normative odierne.

Un passo fondamentale per ottenere prestazioni migliori è quello di avere il controllo su ciò che sta accadendo sulla rete elettrica, se si utilizza un sistema di comunicazione PLC. Con MFA500, il nostro strumento di analisi della frequenza per la comunicazione PLC, è possibile vedere disturbi e interferenze che si verifichino a frequenza prossima a quella del segnale. Rimuovendo la causa del problema le prestazioni migliorano, in quanto sarete in grado di togliere i ripetitori ed amplificatori oggi utilizzati nella rete per superare questo tipo di problemi.

Analisi delle reti elettriche

SweMet può vantare una notevole esperienza nell’analisi delle reti di comunicazione ad onda convogliata (PLC) fin dagli anni ’90, e può quindi fornire una preziosa collaborazione quando si tratta di individuare, identificare e rimuovere tutti i tipi di disturbi che esistono nelle reti elettriche. I disturbi influenzano le prestazioni di tutti i sistemi di raccolta dati: SweMet conosce quali sono le fonti più diffuse di interferenze, quali sono i loro modelli grafici di disturbo e come individuarle.

Installazione di filtri EMC

I tecnici SweMet installano ogni anno centinaia di filtri PLC / EMC per eliminare i disturbi provenienti da vari prodotti nella rete elettrica. Per conto delle Aziende di Distribuzione e dei proprietari di reti elettriche documentiamo i disturbi e forniamo ed installiamo anche filtri EMC appropriati progettati appositamente per la comunicazione PLC, in particolare per fermare i disturbi nell’intervallo di frequenza inferiore a 150kHz.

PLC NETWORK ANALYSIS

Is your Automatic Meter Management system based on Power Line Carrier communication? Do you need to improve and optimize the communication infrastructure for better performance? Integra srl, with the collaboration of SweMet AB, can propose the right solution.

Integra srl ​​has started the technical and commercial collaboration with SweMet, a Swedish company with important experience in this sector; SweMet products are the necessary tools for solving problems and monitoring intelligent electric grids (Smart Grids) that use the conveyed wave (PLC) as communication vector.

MFA 500

Our reference product is the MFA  500, a CAT IV tool for narrow-band PLC communication.  Small and handy, it is able to monitor what happens in the frequency range from 3 to 500 kHz, especially when combined with the MFAViewer software. This portable tool is  valuable for analyzing  current and future PLC standards around the world. MFA 500 is  now a reference among manual tools for  field measurement and ANALYSIS of PLC communication.

MFA 600

With the MFA 600 Data Logger and the SW MFAViewer you can accurately monitor what is happening in the frequency range from 3 to 150 kHz frequency range for all 3 Phases. If communication interruptions occur on the PLC network, you can acquire the relevant time data, so that you can plan the activities on the system.

Services

Integra and Swemet are your partners when you need to make troubleshooting to find the causes of problems generated by disturbances on PLC networks for reading and/or automatic meter management Systems (AMR, AMM). Over the years, our experienced consultants have helped countless customers to improve performance of their communication network, eliminating costs due to missed remote readings.

Systems Optimization

The hourly and quarterly reading of electricity meters now requires the sending of an ever-increasing amount of data. This increases the requirements against infrastructure performance, and that’s where Integra and Swemet can help you. We can help to optimize the data collection times of the system by extending and adapting the infrastructure to the current needs.

A key step to achieving better performance is to   have control over what is happening on the power grid if  you are using a PLC communication  system.  With MFA500, our  frequency analysis  tool for PLC communication, you can see disturbances and interference occurring at frequency close to that of the  signal. By removing the cause of the problem performance improves, as you will be able to remove the repeaters and signal amplifiers used today in the network to overcome these kinds of problems.

Analysis of the electricity grids

SweMet has had considerable experience in the analysis of PLC communication systems since the 1990s, and can therefore provide and a prior cooperation when it comes to identifying and removing all kinds of disturbances that exist in electrical grids.   Disorders affect the performance of all data collection systems:  SweMet knows what are the most common sources of interference, what are their graphical noise models and how best to identify them.

Installing EMC Filters

SweMet engineers install hundreds of PLC/EMC filters every year to eliminate disturbances generated by various products in the power grid. On behalf of distribution companies and electrical network owners we report disturbances and also provide and install appropriate EMC filters designed specifically for PLC communication, particularly to eliminate disturbances in the frequency range of less than 150kHz.

Per ulteriori informazioni contattate il nostro responsabile commerciale.

div. elettrica LUCIANO BRUNELLI
031.3338884 / 345.474.3168
l.brunelli@integra.co.it

logo elettricità

Soluzione ADI

Itron ha sviluppato il sistema di scambio automatico di dati (ADI, Automatic Data Interchange) per soddisfare i requisiti del moderno mercato dell’energia liberalizzato.

Esso consente il recupero regolare dei dati dei profili di carico configurabili, incluso il monitoraggio degli allarmi, da contatori Itron tipo ACE SL7000 predisposti per la comunicazionePUSH”; i dati vengono convogliati ad un server FTP tramite connessione GPRS.

L’originalità del sistema sta nel fatto che, invece di richiedere informazioni a contatore da un sistema centrale, i dati vengono “spinti” (push function) dal singolo contatore al server FTP ad intervalli regolari programmabili. Le informazioni sono quindi prontamente disponibili per essere elaborate dal SW ACEVision di Itron, permettendo la gestione della potenza pressochè in tempo reale. Il sistema di Scambio Automatico di Dati Itron consente alle Aziende di Distribuzione dell’Elettricità di monitorare e gestire in modo accurato la produzione di energia da diversi fornitori di energia in tempo reale. Il sistema in origine è stato sviluppato allo scopo di monitorare la produzione e regolare le percentuali di approvvigionamento da impianti di produzione elettrica da fonti non prevedibili, quali impianti fotovoltaici od eolici e fornitori di energia non casuali (carbone, gas, nucleare) ma può essere utilizzato per numerose altre applicazioni.

soluzioni-adi

Per ulteriori informazioni contattate il nostro responsabile commerciale.

div. elettrica LUCIANO BRUNELLI
031.3338884 / 345.474.3168
l.brunelli@integra.co.it

logo soluzioni iot

Check-in 24

SISTEMA DI CHECK–IN AUTOMATICO PER HOTEL E B&B

Sistema di check-in automatico per hotel e B&B

Il sistema Check-in 24 consente una facile gestione a distanza delle procedure di check-in e check-out per Case Vacanza e B&B fino a 8 camere. Un portale web gestisce le e-mail e/o le notifiche SMS al proprietario del B&B ogni volta che il sistema viene utilizzato per il check-in e/o check-out.

Il Sistema è costituito da una tastiera esterna che permette l’accesso all’edificio, tramite un codice numerico che verrà comunicato al Cliente dal gestore via telefono; all’interno il Cliente troverà il box con i 3 scomparti contenenti le chiavi della propria camera. Lo stesso codice numerico fornito al Cliente per accedere alla struttura gli consentirà di recuperare le chiavi della propria stanza dal box interno. Quando un cliente lascia la stanza mettendo le sue chiavi nell’apposito box, il sistema invia una notifica al proprietario del B&B.

Il Sistema di check-in 24 viene fornito con un’offerta bundle (dispositivo + tastiera esterna + accesso al web server + 24 mesi di connettività).

La rete SIGFOX è una rete mobile per oggetti (IoT) e permette di collegare dispositivi via radio senza necessità di SIM card né di modem GSM.

INTEGRA supporta i tecnici e gli installatori con test da remoto durante l’installazione per verificare la copertura della rete SIGFOX.

Automatic check-in system for Hotels and B&B

Check-in 24 allows easy remote management of check-in and check-out procedures for little Hotels, Holiday Homes and B&B not manned by a concierge up to 8 rooms. A web portal handles emails and/or SMS notifications to the owner of the facility whenever the system is used for check-in and/or check-out.

The system consists of an external keyboard that allows access to the building through a numeric code that will be communicated to the customer from the operator by telephone. Inside the building the customer will find the box with the 3 or more compartments containing the keys of their room. The same number code provided to the Customer to access the facility will allow him to retrieve the keys of his room from the internal box. When a customer leaves the room by putting their keys in the appropriate box, the system sends a notification to the owner of the facility.

The 24 Check-in System comes with a bundle offer (device, external keyboard, web server access, 24 months of connectivity).

The SIGFOX network is a mobile object network (IoT) and allows you to connect devices via radio without the need for SIM cards or GSM modems.

INTEGRA supports technicians and installers with remote testing during installation to verify the coverage of the SIGFOX network.

logo-sigfox

Per ulteriori informazioni contattate il nostro responsabile commerciale.

div. elettrica LUCIANO BRUNELLI
031.3338884 / 345.474.3168
l.brunelli@integra.co.it

logo soluzioni iot

Selfie Mini Allarme

selfie

La linea di antifurti SELFIE comprende i dispositivi Selfie e Selfie+, installabili a parete e completamente autonomi, essi consentono all’utente di ricevere notifiche di segnalazione di movimento all’interno di un edificio tramite rete SIGFOX. I dispositivi sono alimentati a batteria con una durata di 2/3 anni (dipendentemente dal numero di allarmi generati).

La rete SIGFOX è una rete di telefonia cellulare per oggetti (IoT) e permette di connettere dispositivi via radio senza necessità di SIM card né di modem GSM.

Il sensore PIR contenuto nei dispositivi SELFIE consente di generare allarmi a fronte di un movimento rilevato dal sensore infrarosso. L’accensione e lo spegnimento dell’allarme avvengono tramite collegamento Bluetooth attivabile da qualsiasi smartphone.

Per la gestione completa dei dispositivi Selfie e Selfie+ sono inoltre disponibili una piattaforma web server e un’app per smartphone, che consentono:

  • La registrazione dispositivo
  • La configurazione di uno o più telefoni cellulari destinatari degli allarmi
  • La definizione della periodicità di invio messaggio di stato (giornaliero o settimanale)

Non servono installatori specializzati nè vi è necessità di alcun collegamento elettrico: è sufficiente appoggiare il SELFIE ad una qualsiasi superficie o fissarlo ad una parete e connetterlo ala rete SIGFOX.

Selfie Smart Alarm

The SELFIE anti-theft line includes Selfie and Selfie+ devices, which can be installed on the wall and are fully autonomous; they allow the user to receive notifications of intrusions within a building via the SIGFOX network. The device is battery powered for 2/3 years (depending on the number of alarms generated).

The SIGFOX network is a cellular object network (IoT) and allows you to connect devices via radio without the need for SIM cards or GSM modems.

The PIR sensor contained in SELFIE devices allows you to generate alarms against a motion detected by the infrared sensor. The alarm is turned on and off via a Bluetooth connection that can be activated by any smartphone.

A web server platform and smartphone app are also available for the complete management of Selfie and Selfie devices, allowing:

  • Device enrollment
  • Configuring one or more mobile phones that are targeted by alarms
  • Defining the periodicity of sending status message (daily or weekly)

There is no need for specialized installers, nor is there a need for any electrical connection: simply place the SELFIE on any surface or attach it to the wall and connect it to the Sigfox network.

logo-sigfox

Per ulteriori informazioni contattate il nostro responsabile commerciale.

div. elettrica LUCIANO BRUNELLI
031.3338884 / 345.474.3168
l.brunelli@integra.co.it

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi